In linea con l’obiettivo strategico di “Guidare il futuro della stampa industriale”, FM Brooks, società organizzatrice di InPrint, ha annunciato il lancio di InPrint 2016, che avrà luogo a Milano dal 9 all’11 novembre 2016 presso il centro congressi MiCo, vicino al centro della città.
Il lancio di InPrint a Milano, esattamente un anno dopo la seconda edizione della fiera in Germania, è una chiara risposta alla domanda del mercato per una piattaforma dedicata alle tecnologie relative alla stampa industriale in Italia.
A seguito del grande successo del primo lancio di InPrint in Germania nel 2014, è prevista un’ulteriore crescita del settore della stampa industriale. È prevista un’espansione del 50% per l’edizione di Monaco di Baviera, che si terrà dal 10 al 12 novembre 2015 e il lancio di InPrint 2016 in Italia è segno di una crescente fiducia in una futura crescita del settore tecnologico della stampa industriale.
Nel novembre del 2014, gli organizzatori della fiera hanno organizzato in Italia una riunione dedicata allo sviluppo del settore, con la partecipazione di oltre 20 aziende espositrici, come parte di un programma teso a guidare l’espansione di questo mercato in Europa. Durante questo incontro si è riscontrato un caloroso sostegno all’idea di una fiera dedicata alla stampa industriale in Italia. Rappresentanti di Reggiani, Ricoh, Konica Minolta, Kuei, JetSet, J-Teck3, Mimaki, INX Digital, Sensient e altri ancora hanno concordato sul fatto che il lancio di InPrint in Italia sarebbe una vetrina unica per questo settore, oltre a una logica espansione per la fiera InPrint, già forte in Germania.
Marcus Timson, condirettore dell’esposizione, sostiene che: “L’Italia è sia un importante centro di produzione sia un Paese leader nei settori della stampa tessile digitale, della ceramica, del legno, degli imballaggi e in altri settori produttivi. Tutti i membri del gruppo di sviluppo hanno espresso pareri positivi riguardo all’idea, perciò il lancio di InPrint in Italia è sembrata la decisione più logica da prendere. Non c’è alcun dubbio sul fatto che questa innovativa regione trarrà grandi benefici ospitando la fiera InPrint, la quale doterà l’industria di un nuovo potenziale collegando vari elementi della catena tipica della stampa industriale che probabilmente non si erano mai incontrati prima”.
Anche la società Mimaki, forte sostenitrice del lancio di InPrint in Germania, sostiene che la fiera in Italia rappresenti uno sviluppo positivo. Mike Horsten, direttore generale EMEA di Mimaki e ambasciatore InPrint spiega: “Ho fatto parte del gruppo di sviluppo per il fortunato lancio di InPrint 2014 e sono assolutamente convinto che il lancio della fiera a Milano nel novembre del 2016 sia una mossa sicuramente positiva ed emozionante. Il mercato italiano è fondamentale per la stampa decorativa industriale e crediamo che una versione italiana di InPrint aiuterà a dare un’ulteriore spinta alla stampa industriale collegando nuovi mercati e creando nuove possibilità”.
Anche il Gruppo Sakata INX, con sede europea a Milano, crede che questo sviluppo sia altamente positivo per il futuro della stampa industriale. Paolo Capano, direttore europeo di INX Digital ha dichiarato: “In qualità di succursale italiana del gruppo Sakata INX, sappiamo quanto sia importante combinare le competenze che offre il mercato locale con quelle a livello globale per raggiungere l’eccellenza nelle soluzioni a getto d’inchiostro. Questo è ancora più importante se parliamo di stampa industriale. Anche se la nostra economia è composta in prevalenza da piccole e medie imprese, l’Italia può vantare di distretti produttivi ad elevata specializzazione come quello tessile, della ceramica, del vetro, del packaging flessibile e del packaging in metallo, tutte aree dove l’industria italiana ha già abbracciato la tecnologia a getto d’inchiostro. Sono certo che un’edizione di InPrint a Milano, la nostra capitale economica nonché cuore dell’industria italiana, consentirà al settore della stampa industriale a livello globale di scambiare informazioni vitali e dare vita a progetti e collaborazioni ancora più entusiasmanti. Questa tecnologia consentirà ai diversi settori di accrescere ulteriormente le proprie attività commerciali”.
Evento leader nei settori del design e della decorazione
Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks, prosegue: “Siamo davvero orgogliosi di organizzare la terza edizione di InPrint in Italia, Paese leader mondiale nei settori del design e della decorazione. Questa fiera ci permette di concentrarci sugli sviluppi di settori chiave come la stampa tessile digitale legata all’abbigliamento, agli interni e ai tessuti tecnici o la creazione di immagini per superfici per la decorazione della casa e dei mobili su materiali quali legno, plastica, ceramica, vetro, metallo, per gli imballaggi o per altre applicazioni funzionali”.
Una vetrina per l’innovazione industriale
La Lombardia è una regione importante per l’innovazione nei settori della tecnologia industriale, della chimica e della produzione con nuclei di grande esperienza specializzata a Bergamo, Como e Brescia. Milano è considerata la capitale economica del Paese ed è la destinazione per eventi di portata internazionale più importante d’Italia. La regione vanta di una forte reputazione legata alla leadership nel design e nella progettazione. Questa caratteristica porterà InPrint 2016 ad avere una struttura e un obiettivo unici, sviluppandosi così come evento a sé stante, restando comunque complementare alla fiera svoltasi in Germania.
InPrint 2015, che si terrà dal 10 al 12 novembre a Monaco, in Germania, presenta già 100 tra i nomi più importanti e famosi della tecnologia legata alla stampa e 40 nuove aziende espositrici che sostengono il marchio InPrint in quanto leader nell’entusiasmante settore della tecnologia per la stampa industriale.
InPrint 2017 avrà poi di nuovo luogo in Germania.