Una tipologia di prodotto nuovo con una forte ‘green attitude’ per utilizzi tra i più diversi: da Bencore la tecnologia, l’ecologia e l’estetica per interior design e architettura
Dal 1999 la realtà Bencore è attiva per la ricerca e la produzione di prodotti speciali per l’architettura, l’interior design e l’industria navale. L’Azienda, che è sensibilmente cresciuta in questi anni, ha però mantenuto il proprio core business, legato alla produzione di pannelli compositi alveolari in termoplastica con struttura a nido d’ape. Questi pannelli, la cui tecnologia produttiva è brevettata ed esclusiva di Bencore, possiedono caratteristiche estetiche, strutturali e di design tali da renderli una tipologia di materiale unica e dalle performance perfettamente corrispondenti alle attuali esigenze di designer, interior designer ed architetti. Trasparenza, colore, strutturalità, leggerezza ed estetica sono gli elementi caratterizzanti le diverse linee di prodotto Bencore: nessun altro prodotto racchiude tutte queste caratteristiche contemporaneamente. Con il pioniere della gamma Bencore, lo Starlight®, è partita una costante ricerca sulle possibili applicazioni tecnologiche e produttive nei confronti dei materiali di origine che ha portato al Lightben® ed all’Hexaben®, varianti dei pannelli compositi che rappresentano una concreta a articolata risposta alle esigenze del mercato di riferimento, ovvero il mondo della progettazione e del disegno industriale. Ultimo nato in casa Bencore il pannello Kaos, concepito come una variante del Lightben, si caratterizza per il diametro variabile delle celle cilindriche interne che si uniscono a pelli esterne in acrilico dalla finiture varie e molteplici. Tutti questi elementi hanno negli anni rafforzato l’identità di marchio Bencore e consolidato il suo posizionamento sul settore dell’innovazione e della tecnologia dei materiali applicata all’architettura ed al design. Da oggi inoltre la ‘green attitude’ dei prodotti Bencore li rende ancora più accattivanti rispetto a quelle fasce di utilizzatori che si dimostrano sempre più sensibili alle questioni ambientali. Gli ambiti di applicazioni dei diversi prodotti Bencore sono svariati: dagli allestimenti fieristici e temporanei, alla casa, ai negozi, agli uffici; le caratteristiche tecniche ed estetiche dei materiali consentono il loro inserimento nei contesti più differenti con risultati sempre all’altezza delle aspettative. Nel corso degli ultimi anni Bencore ha inoltre collaborato con prestigiosi marchi nella realizzazione di punti vendita o catene di negozi in Italia e all’estero. Fra le collaborazioni annoveriamo L’Oreal (Francia), Marks and Spencer e Harrod’s (UK), Mantero Seta e Penny Black – Gruppo Max Mara (Italia), El Corte Inglès (Spagna), Monoprix (Francia) solo per ricordare le più prestigiose. I prodotti Bencore sono stati utilizzati con varie modalità da parte dei clienti del cosiddetto ‘shop fitting’: mensole, espositori, divisori, controsoffitti, spogliatoi, pavimentazioni retroilluminate. Un lungo elenco di possibilità che dimostra quante possano essere le potenzialità realizzative del materiale Bencore: la fantasia dell’architetto è l’unico limite teorico delle applicazioni possibili. Un percorso, dunque, articolato che non prescinde dal costante investimento in ricerca e sviluppo, in prodotti e soluzioni innovative e, contemporaneamente, in risorse umane, promozione, rete distributiva e servizi al cliente e che, ad oggi, fa sì che le referenze di Bencore siano di alto livello, frutto di collaborazioni prestigiose con, fra gli altri, Aldo Cibic, Tojo Ito, Oliviero Toscani, Carla Baratelli, Marc Sadler, Mario Bellini e con partecipazioni ad eventi di rilievo come la Biennale di Architettura di Venezia, il Fuorisalone in occasione della Design Week di Milano e diverse produzioni televisive.
Disponibile nelle versioni Basic, Extra, Plus, Floor e Maxi a seconda della performance richiesta.